Norme sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e antincendio: interessano anche alle associazioni?

aIl  D.lgs. 81/2008  (art.37) sancisce in modo generico l’obbligo per il datore di lavoro di informare e formare i lavoratori dei rischi inerenti l’attività lavorativa e di attestarne l’avvenuta formazione.

La norma non fa alcuna differenza tra aziende private e associazioni. Di conseguenza anche queste ultime sono obbligate a mettersi in regola, in forme diverse in base alle attività svolte e al personale impiegato (dipendenti, collaboratori, prestatori di lavoro occasionale, ecc.).

Viene in soccorso la  Legge 98/2013  che prevede l’esenzione per le associazioni che impiegano volontari (ossia soci che lavorano gratuitamente) o collaboratori sportivi (ossia soci che percepiscono rimborsi spese non superiori a € 7.500 annui).

Resta comunque eticamente corretto per l’associazione, anche se non è espressamente obbligata a farlo, fornire ai propri volontari e collaboratori una formazione di massima rispetto alla gestione delle emergenze.

Sia i datori di lavoro (quindi i presidenti delle associazioni) che i loro dipendenti sono tenuti a partecipare a corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro.

I cori hanno durata diversa, in base alle attività svolte all’interno dell’associazione (e quindi in base al livello di rischio).

Il mancato adeguamento comporta una sanzione penale di 4-8 mesi di arresto o ammenda da 5.000,00 a 15.000,00 euro, fino alla sospensione dell’attività per più di un mancato inadempimento.

Inoltre, le associazioni che impiegano personale retribuito devono:

  • redigere un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  • dotarsi di un certificato antincendio (nel caso in cui abbiano una superficie lorda superiore a 200 mtq. e/o svolgano attività di intrattenimento).

Infine, le Associazioni che organizzano eventi pubblici (spettacoli, concerti, ecc.) devono redigere il Documento Unico di Valutazione del Rischio Interferente (DUVRI).

About Germana Pietrani Sgalla

Lavoro dentro e a fianco del mondo no profit da oltre 25 anni. Ho fondato e amministrato organizzazioni attive in campo sociale e culturale. Il mio obiettivo è aiutare le associazioni a lavorare meglio, a crescere in modo sostenibile e vantaggioso.

View all posts by Germana Pietrani Sgalla →