Esistono molte tipologie di enti non profit, ognuna con le proprie caratteristiche, i propri punti di forza e di debolezza.
Spesso si pensa che gestire queste organizzazioni sia semplice, invece non è affatto così perché le fonti normative sono tante, complesse e – a volte – poco chiare.
Il primo banco di prova da affrontare
Per chi vuole fondare o gestire un’ente non profit i primi scogli da superare sono:
- scegliere la forma associativa più idonea in relazione alle finalità, alle attività e alla struttura interna necessaria per realizzarle;
- adempiere correttamente a tutti gli obblighi formali previsti dalla normativa vigente per definirsi legalmente “non profit” e mantenere tale status durante tutta la vita dell’ente.
Tramite i nostri servizi consigliamo e accompagniamo le persone che dirigono gli enti non profit a gestirli correttamente sin dalla nascita o a mettere ordine nei documenti e ripartire con cura.
Ci rivolgiamo a tutti gli enti non profit (enti del Terzo Settore, enti sportivi dilettantistici e associazioni generiche); sia a quelli già esistenti che a quelli in procinto di costituirsi.
I servizi che offriamo
- Informazioni di base sulla struttura degli enti non profit;
- predisposizione atto costitutivo, statuto, atti associativi in linea con il Codice Civile, la riforma del Terzo Settore e la riforma dello sport;
- informazione e verifica tenuta libri sociali (libro dei verbali, libro dei soci, registro dei volontari, ecc.).